COS’E’ LA PSICOTERAPIA E COSA SI FA ESATTAMENTE?

Per come la concepisco e vivo è una relazione che cura, che accoglie, che comprende, che trasforma; fatta di curiosità, rispetto, meraviglia, fatica, impegno, fiducia, pazienza e piacere di stare insieme.

È l’esperienza di un percorso, che ciascuno vive a modo suo.

L’obiettivo di questo percorso è la scoperta a livello emotivo (e non solo di testa) della verità unica e personale del paziente.

Questa verità è’ l’unica che dona la piena libertà di essere se stessi, appagati e  in sintonia con il mondo; ma prima di donarci questo spazio intimo di libertà, fa sempre un po’ soffrire.

Per questo molte persone non vogliono sapere nulla della propria storia a partire dall’infanzia, perché pensano che tanto non si può cambiare nulla, però soffrono nella vita presente a vari e diversi livelli.

Non sanno di esserne continuamente influenzati; che la qualità delle loro relazioni da grandi dipendono da quello che hanno vissuto da piccoli; non si rendono conto di essere mossi da bisogni e sentimenti dimenticati che chiedono ancora di essere soddisfatti e capiti e che vanno a influenzare più o meno consapevolmente le loro scelte di oggi.

E’ vero, non si può cambiare nemmeno una virgola del nostro passato, né cancellare i torti, i dolori  più o meno grandi, che ci sono stati dati nell’infanzia.

Possiamo però cambiare noi stessi, riparare i guasti, e riprenderci l’integrità.

Possiamo farlo se decidiamo di osservare più da vicino le conoscenze che riguardano gli eventi passati e che sono memorizzate nel nostro corpo (spesso sottoforma di sintomi psicosomatici), nei nostri ricordi, nei nostri sogni, nelle nostre fatiche di oggi, accompagnati da una guida terapeutica, che sostiene, tiene e condivide.

No Comments

Post A Comment